I nostri dirittiRecarsi in banca per aprire un conto corrente, chiedere un prestito ed ottenere informazioni è sempre un impegno con cui non si vorrebbe mai avere a che fare ma oggi giorno il sistema ci impone tutto ciò e spesso siamo costretti a far ricorso al sistema bancario. Aprire un conto corrente sta diventando sempre più difficile non tanto per il fatto che non possono aprirlo ma solo perché vengono richieste garanzie inutili e documentazione priva di ogni logica. Sappiate che informandosi bene possiamo contrastare l'arroganza di alcuni Istituti di credito facendo valere i nostri diritti da comune cittadino.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

GENNAIO 2014: Dove mettere i propri risparmi per avere i massimi interessi e basso rischio? [parte 2 di 2]In tempi di grave crisi economica, con prospettive politiche che appaiono incerte, molti si chiederanno: dove investire i risparmi che si riescono ancora ad avere in modo tale da non perderli con qualche folle prodotto finanziario?

Nel marasma del sistema bancario italiano - noi cerchiamo di darvi delle indicazioni efficaci e sicure che vi possano portare ad avere i massimi interessi con i minimi rischi.

Per questo obiettivo ci rifacciamo al censimento mensile che Plus24, il settimanale di finanza e risparmio del quotidiano Il Sole 24 Ore, che esce ogni quarto sabato del mese. Cercheremo, però, di diluire il linguaggio tecnico - rendendolo più comprensibile anche ai non addetti ai lavori, che pure vogliono capire qualcosa di più su dove mettere i propri risparmi per avere i massimi interessi e basso rischio.

Estrapoliamo quelli che sono secondo noi di We-News i migliori 3 contratti tra i 347 analizzati per controparte, durata, tasso, caratteristiche nella tabella del settimanale di settore Plus24 - e vi forniamo tutti i dati necessari, sia della banca in generale sia del conto in particolare, per capire se è l'investimento che fa per voi. Ecco a voi la seconda parte.

GENNAIO 2014: Dove mettere i propri risparmi per avere i massimi interessi e basso rischio? [parte 1 di 2]In tempi di grave crisi economica, con prospettive politiche che appaiono incerte, molti si chiederanno: dove investire i risparmi che si riescono ancora ad avere in modo tale da non perderli con qualche folle prodotto finanziario?

Nel marasma del sistema bancario italiano - noi cerchiamo di darvi delle indicazioni efficaci e sicure che vi possano portare ad avere i massimi interessi con i minimi rischi.

Per questo obiettivo ci rifacciamo al censimento mensile che Plus24, il settimanale di finanza e risparmio del quotidiano Il Sole 24 Ore, che esce ogni quarto sabato del mese. Cercheremo, però, di diluire il linguaggio tecnico - rendendolo più comprensibile anche ai non addetti ai lavori, che pure vogliono capire qualcosa di più su dove mettere i propri risparmi per avere i massimi interessi e basso rischio.

Estrapoliamo quelli che sono secondo noi di We-News i migliori 3 contratti tra i 347 analizzati per controparte, durata, tasso, caratteristiche nella tabella del settimanale di settore Plus24 - e vi forniamo tutti i dati necessari, sia della banca in generale sia del conto in particolare, per capire se è l'investimento che fa per voi. Ecco a voi la prima parte.

nuove obbligazioni di chebanca! a tasso fissoCheBanca! non si è voluta cimentare come hanno fatto diverse altre banche nel rilancio dei conti deposito, alzando gli interessi per cercare di attirare una maggiore clientela soprattutto in un momento in cui perdura uno stato di incertezza.

ancora polemiche sulle posteLe associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto un intervento urgente da parte dell'Antitrust oltre che della Banca d'Italia, in seguito alla decione di poste Italiane spa di azzerare gli interessi per 5,5 milioni di utenti, per il passaggio dal vecchio conto Banco posta al nuovo conto corrente Banco Posta più.

costo conti correntiIl vice direttore generale della Banca d'Italia Anna Maria Tarantola, durante un convegno ha parlato dei costi dei conti correnti e della loro evoluzione degli ultii anni, un argomento che è spesso al centro di polemiche tra le associazioni dei consumatori e il presidente dell'Abi Giuseppe Mussari.