
Ogni cosa a suo tempo nel corso di un anno, ed è arrivato anche il momento del bollo auto, tassa automobilistica piuttosto nota su base regionale. L’obbligo di versamento del tributo grava sui titolari di automobili che risultano dal Pubblico Registro Automobilistico e va pagato annualmente indipendentemente dalla circolazione o meno del veicolo, tanto è vero che il bollo non è una tassa sulla circolazione, ma sulla proprietà del veicolo. E' già possibile nello specificocalcolare il bollo auto, la sua scadenza, le eventuali sanzioni applicate in caso di mancato pagamento nei termini previsti per legge, se esistono casi di esenzione e quando il pagamento del bollo si prescrive e il proprietario dell’auto non è più tenuto a versarlo.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Il costo del bollo auto, da affrontare e versare anche nel 2018, dipende da più fattori, ma fondamentalmente dalla prestanza del veicolo espressa in Kw (un dato che abitualmente si trova all’interno del libretto di circolazione al punto P2) e la classe “(euro 1,2,3,4,5 e 6)” che si trova sul libretto di circolazione al punto V9.
Va da sè che a parità di kilowatt, un auto euro 3 pagherà di più di un auto euro 6.
E' utile verificare i singoli costi applicati alle varie classi.
Per le classi euro 4,5 e 6 l’ammontare è di 2,58 euro per ogni kilowatt fino a 100 e di 3,87 euro per ogni kw oltre i 100; per la classe euro 3 l’ammontare è di 2,70 per ogni kilowatt fino a 100 e di 4,05 euro per ogni kw oltre i 100;
Classe euro 2 l’ammontare è di 2,80 euro per ogni kilowatt fino a 100 e di 4,20 euro per ogni kw oltre i 100; classe euro 1 l’ammontare è di 2,90 euro per ogni kilowatt fino a 100 e di 4,35 euro per ogni kw oltre i 100.
Per la classe euro 0 l’ammontare è di 3 euro per ogni kilowatt fino a 100 e di 4,50 euro per ogni kw oltre i 100.
|
|
I proprietari di autoveicoli con una potenza superiore a 185 kw sono soggetti al superbollo: 20 euro da aggiungere all’importo del bollo normale per ogni kw che supera la soglia dei 185; 12 euro da aggiungere all’importo del bollo normale per ogni kw che supera la soglia dei 185 se sono trascorsi 5 anni dalla data di fabbricazione dell’autoveicolo.
Non solo: 6 euro da aggiungere all’importo del bollo normale per ogni kw che supera la soglia dei 185 se sono trascorsi 10 anni dalla data di fabbricazione dell’autoveicolo, 3 euro da aggiungere all’importo del bollo normale per ogni kw che supera la soglia dei 185 se sono trascorsi 15 anni dalla data di fabbricazione dell’autoveicolo.
Se sono trascorsi 20 anni dal momento di fabbricazione dell’autoveicolo il proprietario non è più obbligato al pagamento del superbollo.
Per il calcolo del bollo auto, l’ACI e l’Agenzia delle Entrate mettono a disposizione un servizio online completamente gratuito. Il servizio è disponibile sette giorni su sette, dalle 7.00 del mattino alle 24.00.
Sarà sufficiente inserire i dati richiesti, quali il numero della targa e il comune di residenza per ottenere in tempo reale l’importo che occorrerà versare a titolo di bollo auto.
Il servizio non è fruibile per i residenti della provincia autonoma di Bolzano
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Bollo auto 2018: calcolo, scadenza, prescrizione e esenzione, lavoroediritti.com, 11 maggio 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).