Hai perso il Reddito di Cittadinanza? Ecco un'alternativa valida di ben 300 euro, ossia il nuovo sostegno che potresti ricevere. Di seguito spieghiamo cos'è il SFL, ossia il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Vediamo cos'è e come richiederlo, e requisiti minimi.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
350 euro al mese per chi è senza lavoro e in cerca di occupazione, il nuovo supporto contro la disoccupazione offerto dallo Stato è destinato a milioni di individui.
Questa iniziativa, denominata Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), rappresenta un'alternativa al reddito di cittadinanza e fornisce un sussidio mensile di 350 € a coloro che sono considerati "occupabili".
La condizione di "occupabilità" diventa fondamentale, escludendo alcune persone dal vecchio Reddito di Cittadinanza, che dal 2024 sarà sostituito dall'Assegno di Inclusione.
Coloro che sono considerati "occupabili" possono ancora accedere a un sussidio integrativo, a condizione di soddisfare ulteriori requisiti.
Questa è quindi a tutti gli effetti un'alternativa al Reddito di Cittadinanza. Ma vediamo come ottenere il SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro).
|
|
REQUISITI MINIMI PER CHIEDERE ''SFL''?
La richiesta e l'ottenimento del SFL non sono eccessivamente complessi - anzi! - e possono essere effettuati autonomamente.
È sufficiente garantire di possedere tutti i requisiti necessari e di avere una certa familiarità con le nuove piattaforme digitali pubbliche.
Tra i requisiti essenziali, l'età deve essere compresa tra i 18 e i 59 anni, e devono essere soddisfatte condizioni relative alla cittadinanza, al soggiorno e alla residenza.
Inoltre, sono richiesti specifici requisiti economici, come un ISEE ordinario del nucleo familiare non superiore a 6.000 euro.
COME FARE RICHIESTA PER ''SFL''?
GUIDA PASSO PASSO
Per ottenere il SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro), è necessario presentare la domanda attraverso il portale dell'INPS, accedendo telematicamente tramite SPID, CIE o CNS.
Successivamente, l'utente viene indirizzato alla piattaforma SIILS, dove deve compilare il Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Questo patto diventa operativo al termine della procedura e richiede di indicare almeno tre agenzie per il lavoro e rilasciare una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
Se tutte le verifiche dell'INPS hanno esito positivo, il contributo mensile di 350 € può essere erogato per un massimo di 12 mesi.
E voi siete soddisfatti da questaalternativa al Reddito di Cittadinanza? Vi soddisfa questo SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro)?
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Governo.it>Per l'immagine: www.we-news.com