Mutui a tasso fisso e Mutui a tasso variabile - Tutte le tipologie di mutuo

Specie in un periodo di crisi economica come questa, i Mutui richiesti sono sempre meno, ma questa utile guida vi saprà dare degli illuminati consigli su quali Mutui scegliere.

Vedremo tematiche come i mutui a tasso fisso, i mutui a tasso variabile, come restituire un mutuo, come cessare anzitempo un contratto di mutuo, come cedere un mutuo a terzi, quali sono i migliori mutui per la casa, quali alternative esistono ai mutui, etc.

Rimanete aggiornati anche con i nostri feed ed iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdervi le novità riguardanti questa Guida all'Economia. 

Acquisto prima casa, mutui a confronto: quale conviene?
Acquisto prima casa, mutui a confronto: quale conviene?

Acquisto casa: quale mutuo conviene? Nell'articolo che segue metteremo a confronto alcuni mutui ipotizzando l'acquisto della prima casa. Metteremo a confronto diversi Istituti di credito per valutare insieme quale conviene di più....

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Acquisto prima casa, mutui a confronto: quale conviene?
Acquisto prima casa, mutui a confronto: quale conviene?

Acquisto casa: quale mutuo conviene? Nell'articolo che segue metteremo a confronto alcuni mutui ipotizzando l'acquisto della prima casa. Metteremo a confronto diversi Istituti di credito per valutare insieme quale conviene di più....

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

 News Mutui: le banche sono più generose e abbassano lo spread.Buone notizie emergono sul fronte delle nuove erogazioni di prestiti bancari. Molte delle famiglie che vogliono stipulare un mutuo potranno usufruire di condizioni più agevolate. Forse è per questo che nei primi otto mesi del 2015, i mutui a famiglie e i finanziamenti alle imprese sono risultati in crescita. Ed è presumibile che tale crescita sia destinata ad aumentare perché in questo periodo alcuni istituti di credito non solo sono più propensi a concedere mutui, ma anche hanno deciso di applicare spread meno cari rispetto allo scorso anno. Segnaliamo anche un incremento delle surroghe che permette di trasferire a costo zero il proprio mutuo da una banca a un’altra che eventualmente proponga condizioni migliori, senza costi aggiuntivi per il cliente. Per approfondimenti sul tema delle surroghe vedi anche “Surroga, Rinegoziazione e Sostituzione di un Mutuo! Cosa sono e consigli!”.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Parte 3) Mutuo prima casa: come accedervi?Quali sono i requisiti che l’istituto di credito prende in considerazione prima di procedere all’erogazione di un mutuo? Sicuramente la stabilità economica, l’inquadramento professionale, lo stipendio, le garanzie offerte dai parenti, e le motivazioni per cui il contratto non è fisso nel caso in cui non si abbia un contratto a tempo determinato, la nazionalità italiana o meno. Per coloro che hanno un contratto di lavoro atipico, il Governo ha concesso delle agevolazioni grazie al Fondo di garanzia per l’acquisto di una prima casa. In presenza dei requisiti necessari lo Stato concede una garanzia pari al 50% della somma richiesta come mutuo ipotecario, destinato all'acquisto, ristrutturazione o miglioramento dell'efficienza energetica, di quegli immobili prima casa. La domanda di accesso al Fondo di Garanza per l'acquisto della prima casa, deve essere consegnata alla banca, che poi la invierà alla CONSAP.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Parte 2 ) Condizioni migliori con la surroga e la sostituzione di un mutuo Proprio perché oggi i tassi di interesse sui mutui sono diminuiti drasticamente potrebbe esser conveniente trasferire un mutuo in corso di rimborso da un istituto bancario ad un altro. Con la surroga infatti si sposta il mutuo presso un'altra banca che offre condizioni più vantaggiose, mentre con la sostituzione si estingue il vecchio mutuo e se ne stipula uno nuovo a tassi più vantaggiosi, presso la stessa banca. Le due formule, assicurano un risparmio notevole. In alternativa alla surroga bisogna menzionare la rinegoziazione del mutuo presso la stessa banca, per coloro che sono affezionati a quell’'istituto di credito dove magari tengono tutti i loro risparmi.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Parte 1 )Mutuo casa:  a tasso fisso o variabile?Quando si vuole aprire un mutuo si viene posti di fronte alla scelta del tasso di interesse ovvero alla percentuale che bisogna pagare ogni anno alla banca per il servizio che offre anticipando i soldi.  La principale scelta resta comunque quella  fra il tasso fisso e il tasso variabile. Il tasso fisso potrebbe assicurare una maggiore stabilità. Il tasso fisso infatti è più alto ma dà la certezza di non cambiare mai l’importo delle rate. Il tasso fisso all'inizio costa di più perché il cliente paga un tasso di interesse alla banca più il costo in percentuale dell’assicurazione che la banca stipula per proteggersi, ma ha il vantaggio di avere sempre lo stesso tasso e sempre la stessa rata. Il tasso variabile all'inizio costa di meno perché si paga di volta in volta solo un tasso di interesse (senza il costo dell’assicurazione di cui sopra), che però può variare nel tempo.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com