La Flat tax esclude gli 80 euro? Secondo i giornali sì, tenue smentita di Di Maio
La Flat tax esclude gli 80 euro? Secondo i giornali sì, tenue smentita di Di Maio. 

Matteo Renzi veniva accusato di essere populista e di distribuire mance elettorali a destra e a manca. Ma adesso che gli 80 euro potrebbero scendere dal podio del Governo, per fare posto alla Flat tax, ecco che da più parti di tenta di rivalutarli. In ogni caso la Flat tax ha sempre fatto parte in maniera molto chiara e non mimetizzata dei programmi del Centrodestra. Gli elettori sapevano per cosa votavano e il programma di governo l'ha recepita. Probabilmente la levata di scudi è legata al fatto che, per finanziarla, potrebbero essere sacrificati gli 80 euro. Sembravano ininfluenti nella vita delle persone che hanno meno quegli 80 euro, ma adesso che stanno per scomparire...

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Cannabis: le decisioni del Consiglio superiore di Sanità
Cannabis: le decisioni del Consiglio superiore di Sanità. 

Il Consiglio Superiore di Sanità (Css) ha detto ‘No’ alla libera vendita di cannabis light, perché “non può esserne esclusa la pericolosità”, scatenando reazioni e polemiche, riaprendo l’annoso dibattito sulle droghe leggere e sulla loro legalizzazione. Il parere, richiesto a febbraio dal segretariato generale del ministero della Salute al Consiglio, potrebbe sconvolgere un mercato in pieno fermento, grazie alla legge 242 del 2 dicembre 2016, “disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”, che ha portato all’apertura di centinaia di coltivazioni e “canapa shop” in tutt’Italia, per un giro d’affari che, secondo una stima della Coldiretti, supera i 40 milioni di euro.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Pensioni quota 100: info utili per provare a superare la legge Fornero
Pensioni quota 100: info utili per provare a superare la legge Fornero. 

Il nuovo governo si appresta a mettere in campo una nuova riforma pensioni per superare l’attuale Riforma Fornero e tra le varie proposte di Lega e Movimento 5 Stelle figura la cosiddetta quota 100. Ma cos’è e come funziona? Lecito chiederselo, visto che il tema della previdenza riveste senza dubbio un argomento centrale nel nuovo esecutivo. Tante sono le idee contenute nel contratto di governo sottoscritto dai neo ministri Luigi Di Maio e Matteo Salvini: una su tutte la riforma dei requisiti per l’uscita dal lavoro. Il Governo giallo-verde parla infatti di superamento parziale della Fornero attraverso l’introduzione della cosiddetta quota 100.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Crescita economica Romania, mancano però l'euro e i...romeni
Crescita economica Romania, mancano però l'euro e i...romeni. 

Il leu sale e scende, anche per questo la Romania sogna un'altra moneta: l'euro. Chi è fuori sta peggio, non lamentatevi dell'euro. E' il mantra di questi giorni che dalla Romania raggiunge l'Europa. E non per caso. Anche se le riserve valutarie presso la Banca nazionale della Romania (Bnr) sono calate dell'1,24 per cento nel mese di maggio 2018, la Romania si sta riscoprendo in salute e in controtendenza. Nel Paese balcanico c'è crisi di manodopera, insomma non manca il lavoro ma mancano i lavoratori. Del resto i romeni sono andati a cercare "fortuna" altrove, ed è soprattutto per questo che il loro governo li sta incitando a ritornare...

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Fa discutere la legge ungherese anti-migranti
Fa discutere la legge ungherese anti-migranti. 

L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ovvero l'Agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati, ha già chiesto all'Ungheria di ritirare questa legge. Si tratta di un dispositivo, in base al quale aiutare i migranti irregolari sarà considerato a Budapest e dintorni alla stessa stregua di un reato penale. Per qualcuno si tratta di razzismo di stato, per altri semplice protezione del proprio territorio e della propria popolazione. Il dibattito è  destinato a non avere mai fine, ma alla resa dei conti tutte le contrapposizioni portano sempre allo stesso punto: i soldi e i costi da sostenere per accogliere le ondate migratorie.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Il saliscendi dello spread e le continue frizioni fra italiani e tedeschi
Il saliscendi dello spread e le continue frizioni fra italiani e tedeschi. 

Dice Wikipedia, in maniera sobria e neutra: "Spread è una parola inglese che è tipicamente usata in Italia, nel linguaggio politico o finanziario (the difference in price between related securities), per indicare la differenza di rendimento tra titoli di stato italiani e tedeschi". Un termine inglese che per l'appunto induce italiani e tedeschi a guardarsi in cagnesco. E non centrano le dichiarazioni, ciniche e brutali ma realistiche e trasparenti, del cristiano democratico tedesco Gunther Oettinger sul fatto che “I mercati… insegneranno agli italiani a non votare per i partiti populisti”. Lo spread, agli occhi degli italiani, a torto o a ragione, è il pollice che i tedeschi alzano verso il basso o verso l'alto rispetto ai responsi elettorali e ai governi degli italiani.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com