News Andamento Borse italiane ed europee oggi 14 novembrePiazza Affari, ha retto grazie al buon andamento dei titoli del settore energia (Ftse Mib -0,08%). L'accelerata imposta sull'integrazione fra Enel e Enel Green Power ha permesso ai due titoli di guadagnare l'1,29% e il 2,04%. Bene anche A2a (+2,3%) che alla luce dei conti sui 9 mesi diffusi ieri si e' dichiarata pronta a considerare un eventuale rialzo dei dividendi. A pagarne maggiormente le conseguenze e' stata Ferragamo che ha perso l'8,12%, ma anche Moncler (-2,51%) e Tod's (-2,11%) hanno chiuso in calo. I listini europei venerdi hanno chiuso deboli penalizzati dal rallentamento della crescita in Europa e dal cattivo andamento dei titoli del lusso. Londra e Parigi hanno ceduto attorno al punto percentuale e Francoforte ha fatto appena meglio. Male, invece, il settore del lusso su cui restano le preoccupazioni per i risultati dei mercati asiatici.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Borse , 9 novembre si vestono di rosso in attesa di nuovi stimoliLa settimana si è aperta con il dato cinese relativo la bilancia commerciale che ha visto il surplus salire a 61,64 miliardi di dollari, rispetto ai 60,34 miliardi della passata rilevazione. I listini europei ampliano i ribassi nel finale di seduta scontando anche l'incertezza sulle prossime mosse di politica monetaria: Milano chiude in calo dell'1,88%. A Piazza Affari l'indice Ftse Mib ha chiuso infatti con un ribasso dell’1,87% a 22.107 punti. Negativa anche Wall Street, complici anche i tagli dell'Ocse alle stime mondiali di crescita: alla chiusura dei mercati europei il Dow Jones e l'S&P 500 sono allineati a -1,2%, mentre il Nasdaq cede l'1,3%. A Piazza Affari intanto si guarda a Fca, dopo le dichiarazioni di Sergio Marchionne del fine settimana. In rosso anche Londra che arretra dello 0,92%, Francoforte che  perde l'1,57% e Parigi che perde l'1,46%.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Debutto in Borsa di Poste oggi 27 ottobre Dopo che la Borsa italiana, ha finalmente disposto l'ammissione alle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario del gruppo Poste Italiane guidato da Francesco Caio, oggi 27 ottobre c’è stato il debutto in Piazza affari. Il debutto in Borsa per Poste Italiane all’inizio è stato in rialzo per (+2%) a 6,9 euro. Poi però c’è stata la frenata subito. L’amministratore Cairo ha subito commentato «È un traguardo e un punto di partenza, ci quotiamo per essere più forti». Si è aperta cosi una nuova fase per Poste Italiane che consiste  nell’aver portato sul mercato azionario servizi e valori propri del gruppo italiano specializzato in spedizioni. L’azienda dovrà misurarsi con investitori che la guardano e si aspettano l’attuazione del piano che l'Ad Cairo ha già a grandi linee già tratteggiato.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

News Borse 23 ottobre: La Borsa  sorride dopo l’annuncio di DraghiI mercati azionari hanno beneficiato delle dichiarazioni del numero uno dell BCE, Mario Draghi, che ha ventilato la possibilità di apportare modifiche al programma di Quantitative Easing nella prossima riunione di dicembre. Per stimolare l'economia cinese, la People's Bank of China la ha tagliato per la sesta volta dallo scorso novembre il tasso benchmark ad un anno sui finanziamenti di 25 punti base, ovvero dal 4,60% al 4,35%. Molto bene anche Telecom Italia (+9,6%) ieri già protagonista di un importante strappo al rialzo. Il FTSEMib ha guadagnato l’1,79% a 22.737 punti. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+2,46% a 33.470 punti) e il FTSE Italia STAR (+3,14% a 24.749 punti). Unicredit (-1,1% a 6,065 euro) ha concretizzato il maggior ribasso, seguita da Monte dei Paschi (-0,4% a 1,674 euro).

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Il marchio Ferrari si butta in borsa:tante le sorpreseIl prezzo è stato fissato a 52 dollari, il titolo Ferrari è schizzato in apertura a 60 dollari per poi ridiscendere e stabilizzarsi a 57. Marchionne ha subito espresso la sua soddisfazione annunciando che le quotazioni del titolo avranno un trend decisamente positivo anche per il futuro. Fca invece ha chiuso la seduta a Piazza Affari a -5,27%, la performance peggiore del listino, insieme alla holding degli Agnelli. La proprietà ha collocato sul mercato il 10% del valore del marchio e si farà chiamare RACE, come voluto da Marchionne. L’esordio in borsa non è privo di incognite poiché, nonostante le piazze borsistiche si siano riprese, il mercato delle offerte pubbliche iniziali (Ipo) è oscillante. Fca ha offerto sul mercato 17,18 milioni di titoli Ferrari, che portano la raccolta con la quotazione a 893,36 milioni di dollari.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

News Borse : si tingono di  rosso Giornata negativa ieri 20 ottobre per le borse cinesi che accusano una seduta pesante: verso la chiusura Shanghai segna un calo di quasi tre punti percentuali (-2,8%) e Shenzhen di oltre quattro, con forti perdite tra i titoli hi tech. I listini asiatici in generale si muovono invece al rialzo. L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve rialzo dello 0,42% a 18.207,15 punti. Piazza Affari cede con l'indice Ftse Mib lo 0,2% in un clima di incertezza. A Milano limitano progressivamente le perdite Fca (-2%) ed Exor (-1,3%) mentre cresce Cnh (+1,3%). Pesante Tenaris che cede due punti percentuali e mezzo, vendite anche su Moncler (-1,4%) e Ferragamo (-1,2%) dopo il nuovo scivolone delle Borse cinesi, positive Luxottica (+0,5%) e Generali (+0,8%). Crollo di Fca (-5,2%), dopo il boom di Ferrari a Wall Street. Credit Suisse cede il 4,5% alla Borsa di Zurigo dopo aver annunciato un aumento di capitale da 6,05 miliardi di franchi svizzeri (6,3 miliardi di dollari)che evidentemente non è servito granchè.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com